Valutazione di Impatto Generazionale: siamo pronti a investire nel futuro?

In un Paese che invecchia rapidamente e dove le nuove generazioni affrontano sfide senza precedenti, la domanda non è più solo cosa facciamo oggi, ma quali conseguenze avranno le nostre scelte sul domani. In questo contesto nasce la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), uno strumento innovativo che consente di analizzare e misurare gli effetti di leggi, programmi e investimenti sulle giovani generazioni e su chi verrà dopo di noi.

L’intervento del presidente di Connect-Italia alla presentazione a Milano del Rapporto Montagne Italia

Il Rapporto Uncem definisce una sfida politica e culturale, che anche Connect-Italia è pronta a raccogliere. In due modi, secondo il suo presidente Gianni Bottalico: dare protagonismo ai territori, perché diventino attori del cambiamento. E tessere connessioni tra montagne, pianure e città, costruendo un’Italia più giusta e sostenibile, che guarda al futuro.

Connect-Italia a Jazz’Inn 2025: innovazione nei borghi, dove le idee incontrano i territori

Jazz’Inn nasce nel 2017 come un format sperimentale e oggi è riconosciuto a livello nazionale come una piattaforma di open innovation capace di generare progetti concreti e investimenti reali, con ricadute misurabili sui territori coinvolti. L’evento supera l’idea che l’innovazione sia prerogativa esclusiva delle grandi città: la musica jazz diventa pretesto e cornice per creare un ambiente informale e fertile, dove idee, persone e soluzioni si incontrano.

Aree interne: dossier critico di Connect-Italia sul nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI 2021–2027)

Il Consiglio Direttivo di Connect-Italia, nella seduta del 21 luglio 2025, ha approvato all’unanimità il presente dossier critico sul Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021–2027.

Il documento, elaborato dal gruppo di lavoro dell’Associazione, propone una lettura attenta e rigorosa del nuovo PSNAI, recentemente approvato dalla Cabina di Regia governativa. A fronte di una svolta profonda e controversa nella visione della coesione territoriale, Connect-Italia solleva una serie di questioni costituzionali, politiche e culturali di primo piano.