News

Connect-Italia
L’ex presidente della Bce sottolinea che l’Unione Europea si trova in una fase critica: le nuove tecnologie rappresentano il nodo centrale da affrontare.
Dal 29 settembre al 3 ottobre, il Molise ha ospitato la nona edizione di Jazz’Inn, l’Innovation Lab promosso dalla Fondazione Ampioraggio. Un’esperienza che, più che un evento, si conferma ogni anno come un luogo di incontro e di azione condivisa tra istituzioni, imprese, università e società civile.
Il Rapporto Uncem definisce una sfida politica e culturale, che anche Connect-Italia è pronta a raccogliere. In due modi, secondo il suo presidente Gianni Bottalico: dare protagonismo ai territori, perché diventino attori del cambiamento. E tessere connessioni tra montagne, pianure e città, costruendo un’Italia più giusta e sostenibile, che guarda
Jazz’Inn nasce nel 2017 come un format sperimentale e oggi è riconosciuto a livello nazionale come una piattaforma di open innovation capace di generare progetti concreti e investimenti reali, con ricadute misurabili sui territori coinvolti. L’evento supera l’idea che l’innovazione sia prerogativa esclusiva delle grandi città: la musica jazz diventa
Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 17.00 il presidente di Connect-Italia Gianni Bottalico interviene alla presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025. L’incontro si svolgerà a Milano in Via della Signora 3, presso la sede provinciale delle Acli.
UNCEM, l’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani, ha prorogato il termine per partecipare al premio dedicato alle tesi di laurea che affrontano temi come lo sviluppo delle aree montane, le Green Communities e la riorganizzazione degli enti locali.
Dati, tendenze e prospettive delle aree interne italiane in un articolo del prof. Giuseppe Pignataro su Secondo Welfare.
“La lettera aperta dei vescovi – afferma Gianni Bottalico, presidente di Connect-Italia -suggerisce un comune sentire emergente nel Paese, con la Chiesa che arricchisce il dibattito di una dimensione etica e spirituale specifica”.
Il Consiglio Direttivo di Connect-Italia, nella seduta del 21 luglio 2025, ha approvato all’unanimità il presente dossier critico sul Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021–2027. Il documento, elaborato dal gruppo di lavoro dell’Associazione, propone una lettura attenta e rigorosa del nuovo PSNAI, recentemente approvato dalla Cabina di Regia
A Sulcorna, nei pressi di Goa, un valido esempio di pedagogia delle connessioni per giovani di un grande Paese Brics, l’India, non senza un’impronta italiana, quella di don Bosco.
1 2 3 4 5