Valutazione di Impatto Generazionale: siamo pronti a investire nel futuro?

Condividi

In un Paese che invecchia rapidamente e dove le nuove generazioni affrontano sfide senza precedenti, la domanda non è più solo cosa facciamo oggi, ma quali conseguenze avranno le nostre scelte sul domani. In questo contesto nasce la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), uno strumento innovativo che consente di analizzare e misurare gli effetti di leggi, programmi e investimenti sulle giovani generazioni e su chi verrà dopo di noi. Introdotta in Italia con le linee guida del COVIGE, la VIG è una prospettiva strategica che permette alle istituzioni e alla società civile di progettare interventi più equi, sostenibili e lungimiranti, promuovendo il dialogo tra generazioni e riducendo il divario sociale ed economico tra giovani e adulti.

Per Connect-Italia, la VIG rappresenta una bussola per orientare le proprie attività e iniziative, rafforzando il legame tra ricerca, pubblica amministrazione e società civile. Significa costruire politiche consapevoli, che non guardino solo al presente ma al futuro dei cittadini, dei territori e delle comunità.

Avvicinare i giovani alle pubbliche amministrazioni è uno degli obiettivi che sentiamo come urgente e fondamentale. In questo spirito si inserisce il convegno “Rigenerare le Pubbliche Amministrazioni. Dialogo intergenerazionale tra Ricerca e PA”, organizzato da Generazione PA con il supporto di Andigel e AnciLab, che si terrà il 4 dicembre 2025 alle ore 17 presso AnciLab, via Rovello 2 a Milano.

Partecipare significa contribuire a costruire una PA più aperta, inclusiva e innovativa, capace di rispondere alle sfide del presente e di preparare le generazioni future ad affrontare il mondo con strumenti concreti, opportunità e fiducia. Investire nei giovani non è solo un dovere civico: è la chiave per un futuro sostenibile e condiviso. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria qui.