Connect-Italia a Jazz’Inn 2025: innovazione nei borghi, dove le idee incontrano i territori

Condividi

Connect-Italia a Jazz’Inn 2025: innovazione nei borghi, dove le idee incontrano i territori

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, il Molise – con Campobasso e tredici borghi delle sue aree interne – si trasforma in un laboratorio di innovazione sostenibile grazie alla nona edizione di Jazz’Inn, l’evento ideato dalla Fondazione Ampioraggio che unisce musica, territori e futuro. Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno, Connect-Italia è partner dell’iniziativa, contribuendo attivamente alla costruzione di connessioni tra imprese, start up, amministrazioni locali e centri di ricerca, in un contesto di contaminazione culturale e tecnologica.

In questa edizione 2025, il Molise diventa protagonista di una sfida ambiziosa: trasformare la lentezza e la marginalità geografica in un valore, favorendo un confronto autentico tra aziende, pubbliche amministrazioni, start up, investitori, ricercatori e associazioni. Tra i 62 case giver selezionati, si va da grandi realtà come Roma Capitale, KPMG e Almaviva, fino a piccoli comuni come Siddi (SU) o la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai (NU), tutti accomunati dalla volontà di affrontare sfide reali e generare impatto.

Connect-Italia, in qualità di partner, gioca un ruolo centrale nel promuovere queste connessioni, facilitando la partecipazione di attori dell’ecosistema dell’innovazione e sostenendo l’interazione tra centro e periferia, tra grandi imprese e territori minori. La rete contribuisce a portare competenze, visione e strumenti a supporto di una rigenerazione territoriale basata sulla sostenibilità, l’intelligenza collettiva e la creazione di comunità resilienti.

Jazz’Inn 2025 si conferma, quindi,  un appuntamento unico nel suo genere, capace di attivare un ecosistema dinamico e inclusivo, dove ogni attore – dal grande stakeholder alla piccola realtà territoriale – può trovare spazio per esprimere il proprio potenziale. La partecipazione di Connect-Italia rafforza questa visione, contribuendo a rendere i territori protagonisti del cambiamento, con l’innovazione al servizio delle persone e delle comunità.

Una sfida che Connect-Italia ha scelto di abbracciare, consapevole che solo attraverso il dialogo tra competenze, territori e visioni è possibile costruire un’Italia più connessa, inclusiva e sostenibile.