Connect-Italia sostiene il lancio di “Dyanə”, la nuova App di ProPositivə che attiva la forza della community contro la violenza

Condividi

Connect-Italia, da sempre impegnata a promuovere iniziative capaci di generare impatto sociale e
rafforzare la coesione dei territori, accoglie con favore il lancio di Dyanə, la nuova App sviluppata
dalla startup bresciana ProPositivə®, incubata dal Polo Innovativo di Brescia. La prevenzione della
violenza e la tutela della dignità delle persone rappresentano per l’Associazione un impegno
centrale, in linea con la propria missione di costruire comunità più sicure, inclusive e responsabili.

L’App sarà presentata ufficialmente il 25 novembre a Rimini, durante un evento promosso dal
brand Just In Case in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza
contro le Donne. Dyanə, acronimo di Do. You Are Not Alone, nasce per ricordare che nessuno deve
sentirsi solo in situazioni di rischio. La “e rovesciata” richiama un linguaggio più inclusivo e invita
a un cambiamento culturale che parte dalle parole e si traduce in azioni concrete.
Il progetto risponde a un contesto preoccupante: oltre 600 femminicidi all’anno in Europa, più di
2,3 milioni di reati contro la persona registrati in Italia nel 2023, un aumento del 31% delle
chiamate al 1522 e oltre 10.000 aggressioni a operatori sanitari nello stesso anno. Numeri che
mostrano quanto sia urgente costruire strumenti efficaci e diffusi, capaci di attivare reti di
prossimità e supporto immediato.

«La sicurezza è un diritto fondamentale, troppo spesso negato» spiega Monica Pilenghi, industrial
designer, CEO e founder di ProPositivə. «Molte persone non intervengono durante
un’aggressione per paura o esitazione. Dyanə vuole superare questo blocco, creando una rete di
prossimità che renda più semplice e immediato chiedere e offrire aiuto. Vogliamo costruire una
mappa capillare di luoghi sicuri, coinvolgendo cittadini, negozi e organizzazioni nel rendere il
territorio più protetto per tutti».

Una visione che trova piena sintonia con quella di Connect-Italia. «Le tecnologie, quando guidate
da valori condivisi, possono rafforzare il senso di comunità e la tutela delle persone più vulnerabili»
dichiara Gianni Bottalico, Presidente di Connect-Italia (ETS). «Dyanə è un esempio concreto di
innovazione che nasce dal territorio e si mette al servizio del bene comune. Sostenere iniziative
come questa significa promuovere una cultura della responsabilità e della cura reciproca, essenziali
per un futuro più inclusivo e sicuro».

L’applicazione si basa sulla rete dei “Punti Sicuri”, formata da negozi, strutture sanitarie, scuole,
luoghi di lavoro, centri commerciali, associazioni e fondazioni che scelgono di aderire al progetto.
Ogni partner espone un QR code che identifica la sede sulla mappa e invita la propria community a
scaricare l’App. Attraverso la geolocalizzazione, l’utente può individuare il Punto Sicuro più vicino
e raggiungerlo tramite la funzione “Guidami”.

In questi luoghi personale formato è pronto a offrire ascolto, supporto e, quando necessario, ad
attivare i numeri di emergenza. Dal 2026 sarà inoltre disponibile una libreria digitale dedicata ai
Brand partner, con contenuti informativi e materiali di sensibilizzazione.
L’App sarà scaricabile gratuitamente dal 25 novembre 2025 su Google Play e Apple Store.